Italiano


Studio sugli atteggiamenti, i desideri e i bisogni delle persone con diabete (DAWN2TM) in Svizzera:
Un’indagine delle problematiche psicologiche e l’assistenza al diabete incentrata sul paziente

 
Per rispondere al questionario online cliccare su:

Questionario per le persone affette da diabete in Svizzera

È anche possibile scaricare il sondaggio in formato cartaceo qui: PDF
 

Questionario per i familiari

È anche possibile scaricare il sondaggio in formato cartaceo qui: PDF
 

Questionario per gli operatori sanitari

 
Gentile signora, egregio signore

Ci rivolgiamo a lei per invitarla a partecipare a uno studio internazionale sui desideri e i bisogni delle persone affette da diabete mellito e la preghiamo cortesemente di darci il Suo consenso alla partecipazione allo studio. Lo studio è condotto dalla Clinica universitaria di Diabetologia, Endocrinologia, Nutrizione Clinica e Metabolismo dell’Inselspital (Ospedale Universitario dell’Isola) di Berna ed è uno studio osservazionale sulle persone affette da diabete mellito. Prima di prendere una decisione sulla partecipazione, legga le seguenti informazioni sullo svolgimento dello studio

La partecipazione è volontaria. Qualora acconsentisse a partecipare allo studio e rispondesse ai criteri di selezione, Le verrà chiesto di partecipare a un sondaggio della durata di 20-25 minuti. Il sondaggio è già stato condotto in 17 paesi e vi hanno partecipato persone affette da diabete, loro familiari e operatori sanitari.

Lo scopo dell’indagine è quello di comprendere come le persone con diabete vivono e affrontano la malattia; come sia la convivenza con le persone affette da diabete; come gli operatori sanitari si occupano dei pazienti con diabete e come lavorano con essi; come si possa migliorare il supporto agli operatori sanitari.

I risultati dello studio svizzero verranno utilizzati per individuare nuove modalità di migliorare la cura e l’assistenza delle persone affette da diabete e delle loro famiglie. Le conoscenze che ne deriveranno saranno condivise con le associazioni specializzate sul diabete e con i gruppi di pazienti, nonché presentate in riviste, pubblicazioni e conferenze nazionali e internazionali.

Lo studio è stato verificato e approvato dal comitato etico del Canton Berna, viene condotto dal PD Dr. Markus Laimer e il suo team. Di seguito le forniamo informazioni sullo svolgimento dello studio. I nostri doveri e i suoi diritti nel quadro della sua partecipazione sono anch’essi presentati di seguito. La preghiamo di leggere attentamente il presente documento e di darci il Suo consenso, se è d’accordo con il suo contenuto.

La registrazione di tutti i dati avviene nel totale rispetto dell’anonimato, vale a dire ai sensi del segreto professionale medico (legge federale sulla protezione dei dati). La partecipazione allo studio è volontaria. Può anche non rispondere alle domande e può revocare il Suo consenso alla partecipazione in qualsiasi momento e senza dover fornire alcuna  motivazione, senza che ciò comporti alcuno svantaggio per il proseguimento della Sua assistenza medica.

Se invece preferisce rispondere al sondaggio in formato cartaceo, la preghiamo di telefonare o mandare un messaggio allo 078 697 6911 e saremo lieti di inviarle una copia.

 

La ringraziamo per la considerazione.

 

Qualora avesse domande, riflessioni o reclami relativi allo studio, la preghiamo di rivolgersi a:

PD Dr. Markus Laimer
Direttore del reparto Diabete e obesità,
Clinica universitaria di Diabetologia, Endocrinologia,
Nutrizione Clinica e Metabolismo (UDEM)
Inselspital
3010 Berna
Tel.: 031 632 40 70
markus.laimer@insel.ch
Dr. Carolina Gross
Psicologia del diabete
Clinica universitaria di Diabetologia, Endocrinologia,
Nutrizione Clinica e Metabolismo (UDEM)
Inselspital
3010 Berna
Tel.: 031 632 40 70
carolina.gross@insel.ch